Gli gnummareddi sono composti da interiora di agnello o capretto da latte (Fegato, Polmone e Rognone)strette all'interno del loro stesso budello o di maiale ( in base disponibilità), insieme a foglie di prezzemolo gigante e carosello(semi di finocchio selvatico). Fra gli altri ingredienti presenti, secondo le numerose varianti, possono esservi pecorino, alloro, lardo, peperoncino, aglio e spezie varie.
Le interiora sono tagliate in piccoli pezzi e mescolate con gli altri ingredienti. L'intestino viene preparato con numerosi lavaggi in acqua salata o acqua e limone e lasciato asciugare per alcune ore. Viene quindi rifilato in strisce longitudinali di circa 5 cm, poi riempite con il preparato di interiora e avvolto con strisce di budelli o membrana peritoneale per trattenere il ripieno, formando la caratteristica forma cilindrica.
In Puglia la tradizione nell'allevamento degli ovini trova origini millenarie, legate alla tradizione greca e della Mesopotamia; gli gnummareddi rappresentano l'elemento topico di questo legame.
Gli gnummareddi vengono in prevalenza cucinati alla griglia, con foglie d'alloro o con rami di ulivo e ramagghia, ovvero fogliame di ulivi, ottenuto in seguito a potatura, che poi viene seccato e conservato in balle per vari mesi.
Box da 15 Pezzi
Il termine “bombette” è chiaro circa l’esplosione di gusto che avviene nel gustarle.
Le origini di questa preparazione, pezzo importantissimo della tradizione alimentare pugliese, risalgono agli anni ’60 quando alcune macellerie locali cominciarono a proporle come cibo cotto al momento e da consumarsi anche in loco, in un ambiente pubblico che diventava quasi familiare quando, assieme alle carni del banco scelte sul momento, si accompagnava il pasto con del buon vino rosso.
Da allora la loro fama le ha rese ricercate ed amate da tutti. Le bombette sono generalmente cotte alla griglia o nei classici fornelli di cui alcune macellerie sono ancora dotate. Servite spesso come cibo da strada, si accompagnano ottimamente con una buona fetta di pane locale
Le bombette sono tipiche delle macellerie e bracerie (dal tradizionale metodo di cottura) della Valle d'Itria, città nelle quali è facile poterle consumare appena arrostite, o acquistarle per poi cuocerle a casa.
Le tradizionali bombette pugliesi sono ripiene quindi di pecorino o caciocavallo e condite con poco prezzemolo. Tuttavia ne esistono diverse varianti sparse sul territorio della Puglia e di altre regioni limitrofe, ricette custodite da ogni singolo macellaio che rivendica la propria maestria proponendo la propria bombetta “della casa”. Tra le più diffuse vi sono quelle senza “ripieno”, semplicemente condite con sale e pepe, oppure quelle avvolte con fettine di pancetta; altre versioni contemplano l’aggiunta del prosciutto cotto o della carne trita al ripieno di formaggio, fino ad arrivare a quelle piccanti.
Ingredienti
Box da 1 Kg.
Ventricina, Svizzero, carne di suino
Prosciutto cotto, Galbanone, carne di suino
Mortadella, Provola, carne di suino
Speck, Scamorza, carne di suino
Le specialità di carne, vengono spedite il Martedì e il Mercoledì perchè vengono preparate fresche lo stesso giorno e per garantire la consegna nelle 24/48 h.
❄️ Spedizione Termica per Tutti i Prodotti Freschi, Messi Sotto Vuoto con Box Isotermico e Ghiaccio Sintetico