Gli gnummareddi sono composti da interiora di agnello o capretto da latte (Fegato, Polmone e Rognone)strette all'interno del loro stesso budello, insieme a foglie di prezzemolo gigante e carosello(semi di finocchio selvatico). Fra gli altri ingredienti presenti, secondo le numerose varianti, possono esservi pecorino, alloro, lardo, peperoncino, aglio e spezie varie.
Le interiora sono tagliate in piccoli pezzi e mescolate con gli altri ingredienti. L'intestino viene preparato con numerosi lavaggi in acqua salata o acqua e limone e lasciato asciugare per alcune ore. Viene quindi rifilato in strisce longitudinali di circa 5 cm, poi riempite con il preparato di interiora e avvolto con strisce di budelli o membrana peritoneale per trattenere il ripieno, formando la caratteristica forma cilindrica.
In Puglia la tradizione nell'allevamento degli ovini trova origini millenarie, legate alla tradizione greca e della Mesopotamia; gli gnummareddi rappresentano l'elemento topico di questo legame.
Gli gnummareddi vengono in prevalenza cucinati alla griglia, con foglie d'alloro o con rami di ulivo e ramagghia, ovvero fogliame di ulivi, ottenuto in seguito a potatura, che poi viene seccato e conservato in balle per vari mesi.
Box da 15 pz.
Le specialità di carne, vengono spedite il Martedì e il Mercoledì perchè vengono preparate fresche lo stesso giorno e per garantire la consegna nelle 24/48 h.
❄️ Spedizione Termica per Tutti i Prodotti Freschi, Messi Sotto Vuoto con Box Isotermico e Ghiaccio Sintetico
GRADO ALCOLICO
IDEALE CON
Stufati di carne a lenta cottura, carni rosse alla brace ma anche selvaggina. Carni di agnello o capretto al forno. Formaggi saporiti di lunga stagionatura.
NOTE DEGUSTATIVE
Color rosso rubino, con sentori di frutta matura, come more, ribes e ciliegia sotto spirito. Il finale ha ritorni fruttati di fichi secchi e amarene. Al palato è molto corposo, robusto e abboccato.