Formaggio Tipico Salentino
La caciotta di mucca è un formaggio morbido preparato semplicemente con latte di mucca , caglio, fermenti e sale. E’ poco stagionato, di solito meno di 30 giorni e ha un sapore dolce e delicato che diviene leggermente piccante con l’avanzare della stagionatura.
Ha una pasta compatta di colore paglierino semigrassa ed è un ottimo formaggio da tavola perché è versatile nel senso che può essere servito o come antipasto o come secondo piatto con contorno di verdure cotte.
Gli abbinamenti più caratteristici sono con le pere, con pane casereccio, con tipici salumi e con vini rossi locali, giovani.


Specialità di Carne Tipica Salentina
Turcinieddhri o Gnemmareddhi, Bombette, Tutte Specialità Tipiche Salentine, Scopri Tutte le Specialità Scoprili ad Un Prezzo Speciale

Conserve Salentine
Sin dai tempi antichi, le conserve venivano preparate in casa dalle massaie per garantire il consumo di ogni varietà di ortaggio, anche fuori stagione. Una storia ricca di tradizione e amore per i prodotti della terra, tramandata di generazione in generazione come la più antica e affascinante fiaba tramandata oralmente dal più anziano al più giovane.
Le nostre conserve sono sinonimo di garanzia: una scelta di alta qualità e bontà che privilegia e, appunto, conserva la tradizione. Avrete sempre nelle vostre dispense i sapori di una volta e la sensazione di usufruire di conserve fatte in casa, come quelle della nonna. Del resto, non avrebbe senso chiamarle conserve se in esse non ci fosse qualcosa di inestimabile da preservare.
Quarta Caffè
La fama di Quarta Caffè continua a crescere e grazie al successo del prodotto, aumenta la richiesta insieme all’incremento delle vendite. Nascono così le prime confezioni delle miscele dedicate alla famiglia; Quarta Caffè conquista i cuori con il suo aroma e gusto inimitabile e si afferma come il caffè più amato e consumato del territorio.



Il Vincotto
Molto utilizzato nella cucina tradizionale salentina, il vincotto è un condimento che si ottiene dal mosto d’uva cotto. Per produrre il tipico vincotto che in Salento serve a condire alcuni dolci e a Natale le “carteddate”, è necessario partire da una buona “base”, ossia un ottimo vino. Generalmente per ottenere un vincotto di qualità si utilizzano i vitigni Primitivo, Negramaro e Malvasia Nera. Il sapore del vincotto è assai caratteristico e si riconosce subito perché è agro-dolce e piuttosto deciso.